Quattro chiacchiere con il nostro secondo allenatore Simone Bleve
Questa sera abbiamo il piacere di intervistare il nostro secondo allenatore della serie B Simone Bleve che oltre a mettere in campo le sue capacità da allenatore nella prossima stagione, in accordo con la società metterà a disposizione anche le competenze acquisite come mental coach.
Ciao Simo, e grazie di averci permesso questa intervista. Partiamo dalle basi, la tua riconferma come secondo allenatore per la serie B. Che cosa ci vuoi dire?
<< Ciao a tutti. Beh in primis non posso che ringraziare la società per avermi ancora dato fiducia come vice di un allenatore così importante come Leondino (Giombini ndr). Questo per me è motivo di orgoglio e sono veramente felice di continuare questo percorso intrapreso con la società ormai tre anni orsono. Sicuramente il progetto è ambizioso e questo rispecchia anche il mio carattere e quindi non posso che essere qui anche questo anno.>>
Approfittiamo della tua risposta per chiederti a questo punto come si è sviluppato negli anni il rapporto con Leo e quali aspettative vedi per il futuro insieme
<< Con Leo ho avuto la fortuna di entrare subito in sintonia sin dal primo giorno e di poter collaborare ed apprendere da un allenatore che ha avuto una carriera da giocatore così importante. Questo è un aspetto fondamentale quando ci si interfaccia con la squadra e io stesso ogni giorno cerco di carpire i segreti del mestiere da un allenatore con una caratura così elevata. Per il futuro sicuramente mi aspetto di continuare a collaborare così come abbiamo già fatto in questi anni in totale armonia e condivisione delle regole sempre nel rispetto dei ruoli.>>
Ora direi che andiamo più a fondo sulla squadra che il DS ha costruito. Cosa ne pensi della rosa?
<< Intanto permettetemi di ringraziare a cuore aperto tutti quei ragazzi che hanno accettato di rimanere sebbene in mille difficoltà. I nomi li conoscete già ma ci tengo a ribadire che hanno veramente fatto una scelta di cuore e di attaccamento alla maglia. Detto ciò sono veramente contento della rosa messa a disposizione dal DS Leonardi e credo che potremmo toglierci delle belle soddisfazioni tenendo conto che >>
Ecco, proprio riguardo al campionato, ti sei già fatto una idea di come potrebbe essere il prossimo anno?
<<Sinceramente no, perché sarà un anno di transizione dove alcune squadre comunque investiranno ma mi aspetto un livello medio molto omogeneo. Noi avremo in rosa anche dei ragazzi giovani che arrivano dal nostro settore giovanile e mi auguro che questo campionato serva a loro, ma anche ai ragazzi di altre società per mettersi in mostra>>
In ultimo è d’obbligo la domanda sul tuo ruolo da mental coach
<< Sai, questo è un percorso che ho intrapreso come mia esperienza personale e per accrescere anche le competenze da allenatore. Parlando con la società ci siamo trovati di comune accordo nel mettere queste competenze a disposizione di tutti i gruppi. Questo perché credo e anche la società ne è fermamente convinta che per un atleta moderno non sia sufficiente allenare il fisico e la tecnica ma sia necessario anche allenare la mente. Quindi il mio percorso da mental coach nasce proprio da lì, dalla consapevolezza che l’atleta moderno ha necessità di un mental coach per raggiungere quelli che sono i propri obbiettivi per il miglioramento delle performance.
Ringraziamo Simone Bleve per la sua disponibilità.
Quale sarà il futuro della pallavolo?
L’Accademia Volley Ancona sta già iniziando a programmare la stagione 2020/2021 con l’incognita COVID-19 che aleggia sullo sport e con tutti i dubbi che la stagione stessa possa realmente iniziare.
Ed è per questo che le società della provincia si sono incontrate “virtualmente” per cercare di ragionare su quelle che possono essere le strategie per il futuro e le necessità che sono emerse e che emergeranno strada facendo.
Su questo tema si è espresso anche il presidente della Accademia Volley Ancona Mario Lanari che, a pochi giorni di distanza dall’amico e collega Franco Massaccesi, presidente della Nova Volley, vuole ribadire alcuni punti fondamentali su cui si dovranno basare gli aiuti:
« Riteniamo che il COVID-19 sia una emergenza globale e come tale deve essere affrontata a 360°; noi come Accademia Volley Ancona abbiamo deciso di chiudere tutto anticipatamente per non mettere a rischio la salute dei nostri atleti dalla serie B al minivolley e riteniamo sia stata la scelta corretta.
Per il futuro è bene che le istituzioni ci diano una grossa mano: lo sport è un bene sociale e di comunità che aiuta i ragazzi a crescere con sani principi e per far questo in futuro non basteranno le sponsorizzazioni. In più società come la nostra partecipano a campionati di serie B Nazionale, serie C, serie D etc.. che sono molto onerosi dal punto di vista finanziario.
Ed è per questo che chiediamo con forza che la Federazione Pallavolo e il Coni ci diano una grossa mano.
Come già detto da Franco e come anche io voglio ribadire alcune misure si renderanno necessarie se si vorrà che società medio-piccole continuino l’attività di medio-alto livello: in primis l’eliminazione delle tasse gara per almeno due anni; poi la possibilità di avere dei rimborsi (con una percentuale almeno pari al 50% delle spese) per le trasferte più onerose e con distanze maggiori; in più voglio aggiungere che anche i comuni dovranno fare la loro parte perché i costi delle palestre dovranno sicuramente diminuire se non azzerarsi in quanto le società non saranno più in grado di spendere le medesime cifre.»
Ed è su questo ultimo punto che il presidente Mario Lanari insiste e precisa alcuni aspetti che riguardano principalmente la componente educativa e sociale dello sport:
«Noi pensiamo che lo sport, e la pallavolo in particolare, abbia una grande funzione educativa e sociale per i ragazzi che frequentano le nostre palestre. Credo che se vogliamo che i nostri ragazzi continuino nello sport che hanno intrapreso dovremo dar loro una grande mano, e soprattutto la dovremo dare ad alcune delle loro famiglie. Già oggi ci troviamo in alcuni casi a dover far fronte a situazioni di disagio economico e siamo sicuri che in futuro queste situazioni aumenteranno drasticamente. E se non c’è un ritorno da chi la collettività la vive e la tocca per mano ogni giorno (il Comune) non ci si potrà augurare ci sia solo da un mecenate. Altrimenti la soluzione è semplice: chiudere e buttare al vento anni di lavoro di più società doriche che hanno, in maniera certosina, portato avanti la cultura delle sport e della pallavolo.»
Detto ciò il presidente Mario Lanari vuole lanciare un messaggio alla FIPAV e altre società della provincia e della regione per una battaglia comune:
«Mi auguro che la Federazione ci dia risposte in tempi veramente brevi per poter far si di pianificare il futuro con certezza perché ad oggi l’unica certezza che abbiamo si chiama incertezza su quello che può essere il futuro stesso.
Per questo come già comunicato dal presidente Massaccesi stiamo pensando, in sinergia, ad un documento che possa raccogliere esigenze e richieste di tante società della provincia e regione da esporre alla Federazione Pallavolo; chiediamo quindi alle altre società di partecipare ad un tavolo comune per redarre e presentare un documento che sia il più esaustivo e condiviso possibile.»
Bontempi Casa Netoip Ancona serie B: il derby è biancorosso!
Ancona – La Bontempi Casa Netoip Ancona vince il derby con i cugini Osimani al termine di un match tecnicamente non perfetto ma che ha visto i ragazzi di coach Giombini tenere i nervi saldi e portare a casa tre punti per issarsi temporaneamente al terzo posto in classifica.
Primo set che vede coach Giombini schierare la Bontempi Casa Netoip Ancona con Albanesi al palleggio in diagonale con Magini opposto, Angeli e Ferrini in banda, Rosa e Galdenzi al centro con Giombini libero.
Risponde coach Masciarelli con Gatto al palleggio e Rossetti opposto, Bruschi e Stella in banda, Massaccesi e Silvestroni al centro e Pace libero.
Il primo set vede subito i ragazzi della Bontempi Casa Netoip Ancona prendere il largo sul 6-1 grazie al turno al servizio di Magini e poi scappare sul 9-2 con tre attacchi vincenti di Angeli.
Nella fase centrale Osimo cerca di ricucire fino al 13-8 ma la poca lucidità in ricezione e la solidità nel muro dorico fanno si che sia solo un fuoco di paglia e che la squadra anconetana scappi fino al 16-8.
Alcuni errori da ambo le parti portano il set sul 19-14 per i locali.
Masciarelli le prova tutte per rimettere in gioco i suoi facendo entrare Paolucci per Rossetti e poi Bacca per Stella. Il set comunque si chiude 25-20 per la Bontempi Casa Netoip Ancona.
Il secondo set parte subito punto a punto con gli attacchi e i muri a farla da padrone. Masciarelli prova a stravolgere la squadra e inserisce Bacca in posto quattro con Stella opposto e Gagliardi al palleggio.
Il primo strappo della Bontempi Casa Netoip Ancona si ha sul 11-7 grazie agli errori ospiti e a due attacchi vincenti di Ferrini e Galdenzi. Ma la reazione ospite non si fa attendere e la La Nef ricuce fino al 14-13.
Ma la differenza a muro si fa sentire (saranno 19 per i dorici a fine match contro i 12 osimani) e i ragazzi di coach Giombini mantengono saldi i nervi e riescono in un finale thriller a chiudere 25-23 grazie ad un attacco di Magini da posto due.
Nel terzo set Masciarelli cerca nuovamente la quadra inserendo Bacca per Bruschi in diagonale con Stella e Rossetti opposto. Lo stesso Bacca decide di caricarsi sulle spalle il peso dell’attacco osimano. Il set rimane in perfetto equilibrio fino al 14-14 quando un muro di Silvestroni su Magini e una serie di errori dorici fanno si che gli ospiti scappino fino al 18-22. Qui una incredibile chiamata arbitrale che non concede un time out a coach Giombini sebbene il secondo arbitro avesse decisamente fischiato antecedentemente al primo fa si che gli animi si surriscaldino e i locali perdano la bussola e il set termina sul 25-21 per gli ospiti.
Ma i dorici sono decisamente in partita e fanno subito la voce grossa nel quarto set che rimane in equilibrio solo fino al 9-9 quando il turno al servizio di Angeli e i troppi errori ospiti fanno si che la Bontempi Casa Netoip scappi fino al 13-9, vantaggio che poi sarà portato fino al termine in quanto il set si concluderà sul 25-20 senza che per gli ospiti ci sia mai la possibilità di ricucire.
Queste le parole di coach Giombini a fine match: “sono veramente soddisfatto dell’approccio con il quale i ragazzi hanno iniziato il match che ci ha permesso di vincere i primi due set. In più mi ha fatto piacere vedere per il secondo match di fila miglioramenti sulla correlazione muro e difesa e in battuta fondamentali che stiamo cercando di allenare con più insistenza”
Bontempi Casa Netoip Ancona: Rosa 7, Galdenzi 10, Ujkaj., Giombini A.(L) 52%(40% per.) , Silvestrelli, Albanesi 3, Angeli 10, Sabbatini, Clementi, Ferrini 19, Magini 19, Bugari; ALL. Giombini – 2° ALL. Bleve
LA NEF Osimo: Pettinari, Carletti(L2), Silvestroni 9, Massaccesi 9, Bruschi 7, Gagliardi 1, Pace (L) 57%(36% per.), Rossetti 10, Stella 7, Gatto 1, Bacca 16, Baldoni, Paolucci 2. All. Masciarelli
Bontempi Casa Netoip Ancona – La Nef Osimo: 3-1(25-20,25-23,21-25,25-20)
Arbitri: Giulietti - Villano
Bontempi Casa Netoip Ancona serie B: impresa sfiorata in quel di Bari contro la capolista
Bari – Impresa sfiorata per la Bontempi Casa Netoip Ancona nella tana di Bari che cede solo al tie-break contro la capolista e “sporca” le statistiche dei locali che fino ad oggi non avevano perso neanche un punto in casa.
Un match che rimarrà impresso a lungo negli occhi dei dorici che hanno giocato alla pari contro i più quotati avversari e che forse avrebbero anche meritato di portare a casa la vittoria.
Top scorer del match il nostro Marco Magini che con 22 punti in soli quattro set gioca un match pressochè perfetto; da segnalare anche il ritorno in campo di Angeli dopo l’infortunio alla spalla che lo ha tenuto fuori circa un mese sempre ben sostituito da Bugari.
La cronaca del match vede la Bontempi Casa Netoip Ancona schierare ancora il sestetto con cui aveva fatto di un sol boccone Paglieta: Albanesi al palleggio con Silvestrelli opposto, Ferrini e Bugari in posto quattro, Rosa e Galdenzi al centro e Giombini libero.
La M2G Group Bari invece è scesa in campo con Longo in regia, Di Florio opposto, Cernic e Grassano schiacciatori, Giorgio e Persoglia centrali con Rinaldi libero.
La Bontempi Casa Netoip Ancona parte subito forte ma i locali impattano a quota sei e scappano via fino al 10-6 grazie agli attacchi di Grassano. Ma i ragazzi di coach Giombini non ci stanno e si portano avanti fino al 13-15 grazie a Silvestrelli e Ferrini che decidono di fare la voce grossa. Ma qui esce la classe di Cernic che riesce da solo a richiudere fino al 19-19 e portare avanti i suoi sul 23-20. Il set si chiude sul 25-20 per i locali dopo un fallo di Giombini.
Nel secondo set coach Giombini decide di dare una svolta al match facendo entrare Magini al posto di Silvestrelli e la mossa si rivelerà quella corretta. Il set inizia sul filo dell’equilibrio fino (8-8). Sul 10-8 per i locali si rivede in campo Angeli al posto di Bugari. Fase di gioco brutta con molti errori da ambo le parti e punteggio che si assesta a quota 19-19.
L’equilibrio si sblocca grazie ad un ace di Rosa e un attacco di Magini. Ma i locali non ci stanno ed impattano nuovamente a quota 24. Ma qui l’orgoglio dorico esce fuori e con un grande muro si chiude il set sul 26-24.
Sulle ali dell’entusiasmo la Bontempi Netoip vola subito via nel terzo set (1-7) ma la reazione locale non si fa attendere ed è subito testa a testa sul 7-8 dorico.
Il primo vantaggio barese si registra sul 15-14 ma ancora una volta i ragazzi dei coach Giombini-Bleve reagiscono fino al 18-15.
Il coach dei dorici si gioca anche la carta Ujkaj che realizza il 17-19 ma poi la reazione locale fa si che il set si chiuda 25-22 per i baresi.
Nel quarto set i locali partono subito forte e si portano avanti 11-8 ma tre errori in fila di Bari permettono alla Bontempi Netoip di appaiarsi a quota 11. Dopo una serie di ribaltamenti nel set, l’ennesimo muro dorico fa si che il set si chiuda 25-23 e si vada al ti break.
Ancora una volta l’inizio del set arride alla formazione marchigiana che prima va avanti 2-4 e poi cambia campo sul 7-8. Sul 9-7 per i dorici però la reazione dei locali riporta il set in parità e la classe e l’esperienza di Cernic trascina i baresi fino al 15-11 finale.
Le statistiche del match:
Bari: Longo 6, Di Florio 4, Cernic 18, Grassano 11, Giorgio 6, Persoglia 4, Rinaldi (L) pos 50% – prf 38%, De Gennaro, Petruzzelli 12, Anselmo ne, De Tellis 4, Indellicati ne.; 1°All. Iaia – 2° all. Valente
Bontempi Casa Netoip Ancona: Albanesi 2, Silvestrelli 5, Bugari 1, Ferrini 15, Rosa 13, Galdenzi 3, Giombini (L) pos 43% – prf 37%, Magini 22, Sabbatini ne, Clementi ne, Santini ne, Ujkaj 7, Angeli 7.; 1° All. Giombini, 2° all. Bleve
M2G Group Bari -Bontempi Casa Netoip Ancona: 3-2 (25-20, 24-26, 25-22, 23-25, 15-11)
Arbitri: Scarnera - Resta
Ufficio Stampa Accademia Volley Ancona